Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie in conformità alla nostra cookie policy. (ACCETTO)
Consulenza Fiscale - Societaria - Lavoro
Sospensione della perdita d’esercizio 2020: tra questioni aperte e rischi di distorsione in bilancio
Il decreto Liquidità consentiva, in via temporanea ed eccezionale, di sterilizzare la perdita dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020, in deroga Leggi tutto
ISA 500 e revisione del bilancio aziendale: come acquisire gli elementi probativi
L’ISA Italia 500 tratta degli elementi probativi previsti nell’ambito dell’attività di revisione contabile, definendoli e classificandoli, nonchè specificando Leggi tutto
Revisori legali: al 31 gennaio 2021 il versamento del contributo annuale
E’ in scadenza il 31 gennaio 2021 il pagamento del contributo annuale di iscrizione all’Albo dei Revisori legali per l’anno 2021 pari ad euro 35,00. Leggi tutto
IAASB: entro giugno 2021 in pubblicazione un principio per la revisione delle PMI
L’Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), il comitato dell’International Federation of Accountants (IFAC) preposto alla elaborazione dei principi Leggi tutto
Analisi di bilancio: come valutare lo “stato di salute” di un’impresa
L’analisi di bilancio mira, in generale, a comprendere e interpretare l’andamento economico, finanziario e patrimoniale di un’azienda attraverso lo Leggi tutto
Documenti di Ricerca n. 218 R, n. 220 R, n. 222 R, n. 223 R, n. 229 R, n. 238
ASSIREVI ha pubblicato un set di Documenti di Ricerca che aggiornano le precedenti edizioni per tenere conto della pubblicazione da parte dello IAASB Leggi tutto
Il Revisore legale dei conti deve rispettare il requisito dell’indipendenza
Il responsabile della revisione di un’impresa di revisione contabile accetta una funzione dirigenziale di rilievo nell’impresa sottoposta a revisione Leggi tutto
Revisori legali, domicilio digitale da comunicare entro il 30 dicembre
I revisori che non hanno ancora provveduto ad inserire nell’apposita area riservata del sito della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) Leggi tutto
Aggregazioni aziendali sotto controllo comune: in consultazione pubblica i nuovi requisiti contabili
L'International Accounting Standards Board ha lanciato una consultazione pubblica sui possibili nuovi requisiti contabili per fusioni e acquisizioni Leggi tutto
Il revisore legale nel 2020: maggiori benefici dalla standardizzazione del processo di controllo
L’emergenza sanitaria da Covid-19 produce inevitabili effetti sull’attività che i revisori legali dei conti sono chiamati a svolgere sui bilanci 2019 Leggi tutto
Rivalutazione dei beni e principi di redazione del bilancio: le osservazioni di AIDC Milano
AIDC Milano ha presentato le proprie osservazioni sulla pubblica consultazione dell’Organismo Italiano di Contabilità sui documenti interpretativi in Leggi tutto
Revisore del bilancio e Covid-19: arriva Revisya
Il revisore dovrà analizzare gli impatti che il Covid-19 ha generato sul bilancio dell’impresa revisionata: nelle sue mansioni potrà fare affidamento Leggi tutto
Contributi a fondo perduto: come riportarli in contabilità
Il decreto Ristori bis ha previsto ulteriori aiuti per le attività produttive colpite dai provvedimenti del Governo finalizzati al contenimento dell’epidemia Leggi tutto
Covid e normativa emergenziale di bilancio: virata di rotta del Legislatore
La normativa emergenziale di bilancio dettata dal decreto Liquidità prima e dal decreto Agosto poi intende fornire un supporto alle aziende. Con approcci Leggi tutto
Società non quotate: le osservazioni sui principi di comportamento del collegio sindacale
AIDC Milano ha presentato un contributo tecnico alla pubblica consultazione aperta dal CNDCEC in relazione all’aggiornamento dei principi di comportamento Leggi tutto
Rivalutazione beni d’impresa: le regole contabili da applicare
Con il documento interpretativo n. 7, la cui bozza è stata pubblicata per la consultazione, l’Organismo Italiano di Contabilità analizza il profilo Leggi tutto
Redazione del Bilancio: in consultazione il documento interpretativo delle disposizioni transitorie
L’OIC ha pubblicato in consultazione la bozza del documento Interpretativo n. 8 Legge 17 luglio 2020, n.77 “Disposizioni transitorie in materia di principi Leggi tutto
Rivalutazione dei beni: in consultazione il documento interpretativo sugli aspetti contabili
L’OIC pubblica in consultazione la bozza del documento Interpretativo n. 7, Legge 13 ottobre 2020, n. 126 “Aspetti contabili della rivalutazione dei Leggi tutto
Revisori Enti Locali: pubblicato lo schema di relazione al consolidato 2019
La Fondazione e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato lo schema di relazione dell’organo di revisione Leggi tutto
Crisi d’impresa: sindaci e revisori legali già nominati non possono essere revocati
La Fondazione e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento di ricerca dal titolo "Sindaci Leggi tutto
Superbonus 110%: gli effetti contabili dello sconto in fattura
Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di monetizzare il superbonus del 110% e altre detrazioni d’imposta che spettano per lavori di ristrutturazione/recupero Leggi tutto
IFRS16: per il leasing sostegno operativo, facoltativo e temporaneo, connesso al Covid-19
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il regolamento UE n. 2020/1434, che modifica l’International Financial Reporting Standard Leggi tutto
Lo scenario incerto dei bilanci 2020: basta l’approccio mitigatorio adottato?
La stagione dei bilanci 2020 si preannuncia densa di preoccupazioni, essendo probabile una diffusa chiusura con perdite significative rispetto al patrimonio Leggi tutto
Nei bilanci infrannuali le informazioni sugli effetti del Coronavirus
Le relazioni infrannuali, obbligatorie per le società quotate nei mercati regolamentati, hanno come obiettivo principale quello di informare il pubblico Leggi tutto
Revisori legali: sei mesi per regolarizzare il pagamento del contributo annuo
Con decreto del 2 ottobre 2020, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha disposto la sospensione dal Registro dei revisori legali di 5.778 persone Leggi tutto
Ammortamenti con facoltà di sospensione nel bilancio 2020
Per effetto di una modifica introdotta in sede di conversione, il decreto Agosto ha previsto la possibilità di sospendere - nel bilancio redatto in Leggi tutto
Titoli non durevoli: per il 2020 iscrizione delle minusvalenze in base al valore dell’ultimo bilancio
Considerata l’attuale turbolenza nei mercati finanziari, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha consentito ai soggetti che non adottano i principi Leggi tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione: come contabilizzare le anticipazioni di liquidità
Quali sono le regole per la corretta gestione contabile delle anticipazioni di liquidità da parte degli enti locali? Con la sentenza n. 4/2020 la Corte Leggi tutto
Beni detenuti in leasing: gli elementi per promuovere una modifica legislativa
L’Organismo Italiano di contabilità ha pubblicato l’esito del questionario relativo alla contabilizzazione in bilancio dei beni detenuti in leasing Leggi tutto
Revisori legali: nuovi aggiornamenti per gli ISA Italia
Con l’adozione dei principi di revisione internazionali - ISA è stata significativamente modificata la normativa in tema di revisione legale dei conti. Leggi tutto
Ristrutturazione dei debiti: nella newsletter i chiarimenti sull’eliminazione contabile
L’OIC pubblica la newsletter giugno luglio 2020 con cui fornisce i chiarimenti a seguito di richiesta pervenuta, in tema di ristrutturazione dei debiti. Leggi tutto
ISA ITALIA: pubblicato l’aggiornamento dei principi di revisione
Con un comunicato stampa del 5 agosto 2020, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili informa che con determina della Leggi tutto
Assirevi, Documento di Ricerca n. 228R
La relazione della società di revisione indipendente sulla verifica di conformità dei processi amministrativi e contabili e dei sistemi informativi Leggi tutto
Nomina organi di controllo nelle S.r.l.: tutto rinviato al 2021. Con conseguenze per le imprese
Il decreto Rilancio rinvia al 2022 l’obbligo di nomina del revisore o dell’organo di controllo nelle S.r.l. e nelle società cooperative. Per effetto Leggi tutto
Revisione enti locali: gli strumenti operativi per il revisore
Il gruppo di lavoro “Attività di revisione negli Enti locali” del CNDCEC ha pubblicato il documento definitivo su “La revisione degli Enti locali”. Leggi tutto
Bilanci S.r.l.: brusco calo del fatturato nel primo semestre 2020
Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti pubblicano “L’Osservatorio sui Bilanci delle S.r.l. 2018 e stime 2020” da cui emerge un notevole Leggi tutto
Emergenza sanitaria da Covid-19: l’eBook che analizza l’impatto sui bilanci aziendali
Dagli effetti contabili dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio alle procedure di revisione, dall’impairment test alle conseguenze sulla Leggi tutto
IFRS 17: rinviata la data di entrata in vigore al 2023
L'International Accounting Standards Board (Board) ha emesso degli emendamenti all'IFRS 17 Contratti assicurativi al fine di rendere più semplice per Leggi tutto
Effetto Covid sul bilancio: come rilevare i fatti successivi alla chiusura dell’esercizio
L’emergenza da Covid-19 integra, in modo evidente, un fatto intervenuto dopo la chiusura dell’esercizio, che non può non avere ricadute sulla redazione Leggi tutto
Assirevi, Documenti di Ricerca n. 208R, n. 210R e n. 211R
Sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali. Sottoscrizione della dichiarazione annuale e delle istanze trimestrali IVA ai fini della compensazione o Leggi tutto
Assirevi, Documento di Ricerca n. 236
La relazione annuale della società di revisione indipendente ai sensi dell’articolo 23, comma 7, della parte 3 del regolamento di attuazione degli articoli Leggi tutto
Revisore dimissionario: si può sostituire prima dello spirare del termine di preavviso
L'ente locale può procedere alla nomina del nuovo revisore senza aspettare il decorso effettivo del termine di 45 giorni previsto per la prorogatio Leggi tutto
La Revisione degli enti locali: il documento dei commercialisti in pubblica consultazione
Il gruppo di lavoro “Attività di revisione negli Enti locali” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha posto Leggi tutto
Assirevi, Documento di Ricerca n. 235
Linee guida per la relazione di revisione nei casi di utilizzo della deroga sulla continuità aziendale ai sensi dell’art. 7 del D.L. 8 aprile 2020, Leggi tutto
Revisione legale: la relazione e le novità per nano imprese e per emergenza da Coronavirus
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti pubblica la quarta edizione del documento “la relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale Leggi tutto
IRAP: chiarimenti sul trattamento contabile della cancellazione del saldo
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato il documento “Considerazioni in merito Leggi tutto
Come imputare in bilancio il beneficio sul saldo IRAP
Il decreto Rilancio ha previsto, per determinati contribuenti, l’esclusione dell’obbligo di versamento del saldo IRAP relativo al periodo di imposta Leggi tutto
COVID-19: disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio
Nel documento interpretativo n. 6, dal titolo “Decreto Legge 8 aprile 2020, n.23 – Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio”, Leggi tutto
Effetti del Covid-19 neutralizzati anche per l’IFRS 16
L’IFRS Foundation ha approvato una modifica all’IFRS 16 relativa alla contabilizzazione dei leasing. L’emendamento è stato introdotto al fine di neutralizzare Leggi tutto
Rischi di revisione da riconsiderare alla luce dell’emergenza Covid-19
Gli effetti derivanti dall’emergenza Covid-19 impongono di riconsiderare la strategia generale e la pianificazione delle attività di vigilanza e revisione Leggi tutto
gen16
16/01/2021
Sospensione della perdita d'esercizio 2020: tra questioni aperte e rischi di distorsione in bilancio
Il decreto Liquidità consentiva, in via
gen23
23/01/2021
Invio dati Sistema Tessera Sanitaria: c'è tempo fino all'8 febbraio
Slitta dal 1 all’8 febbraio il termine
Quota 100 anche per il 2021: perchè decidere se aderire o meno
Quota 100 continuerà anche per il 2021.